Prelab Corso di aggiornamento formazione specifica per lavoratori a rischio basso

Il corso in breve

l corso on line, in conformità ai criteri dell’Accordo Stato -Regioni del dicembre 2011 sulla formazione dei lavoratori, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di a rischio basso, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

La Formazione Specifica per Lavoratori richiede l’aggiornamento periodico attualmente previsto, ogni 5 anni.

A chi è rivolto?
Comparto Chimico
Quanto dura?
6 ore

Chi può partecipare?

Questo corso è destinato a tutte le lavoratrici e lavoratori che hanno la formazione specifica in scadenza

Quali sono i requisiti?

Il partecipante all’attività formativa deve possedere una buona comprensione della lingua italiana parlata e scritta. Il Datore di lavoro del partecipante, è responsabile della verifica preventiva del rispetto di questo requisito.

Quali sono i contenuti del corso?

INTRODUZIONE
• Istruzioni per l’uso del corso
• Il percorso formativo e i contenuti

GIURIDICO NORMATIVO
• L’evoluzione normativa
• Il decreto Legislativo 81/2008
• Ultimi aggiornamenti normativi

LA SQUADRA DELLA SICUREZZA AZIENDALE
• Il Datore di lavoro e il Dirigente il Preposto, il Lavoratore, Il Medico Competente
• L’RSPP e l’ASPP
• Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
• Addetti alle emergenze
• Progettisti, fornitori ed installatori
• Le relazioni interne

LA CULTURA DELLA SICUREZZA
• Infortuni sul lavoro e malattie professionali
• L’importanza strategica dell’informazione, formazione ed addestramento
• La riunione periodica
• I dpi e la segnaletica
• La sorveglianza sanitaria
• Gli organi di vigilanza e le sanzioni
• Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti

RISCHI SPECIFICI
• Le vibrazioni
• Ambiente di lavoro
• Il rischio interferenziale
• Rischio ricollegabile alle differenze
• Lavoro notturno e lavoro in solitudine
• Il rischio chimico
• Il rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
• Il Rischio da polveri, nebbie, oli, fumi, vapori
• Il rischio biologico
• Il rischio rumore
• Lavoratrici in gravidanza
• Rischio movimentazione manuale dei carichi
• Rischio elettrico
• Rischio Incendio
• Microclima (condizionamento) ed illuminazione
• Alcol e droghe
• Rischio alla guida di un autoveicolo
• Questionario di valutazione finale
• Sondaggio


Appoggiati a noi per i corsi di formazione

Investi ora nella tua azienda,
forma i tuoi dipendenti